Quantcast
Channel: Orizzonte48
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

MPS E ESA95. MORIRE PER MAASTRICHT?

$
0
0
Il giornale piddo-puddino per antonomasia si surriscalda per MPS e, col dovuto cerchiobottismo (al di là del titolo inserito da Dagospia), inizia a sospettare che l'€uropa discrimini l'Italia. Dopo che questa "povera Patria" ha accettato, per tre decenni, di farsi discriminare con l'appoggio entusiasta dello stesso quotidiano, forse il più organico alla teoria del "vincolo esterno".

Ma tant'è, che riesce persino a rammentare come "l'aiuto di Stato" nel settore bancario sia brandito per la prima volta, nei termini e nei tempi, in questo modo così drastico, sulla prima - in ordine di tempo- delle banche italiane finite nel frullatore dei salvataggi in corner, con derivati a rischio contratti post-crisi sub-prime! E cioè NON partecipanti al grande festino 2007-2008, innescato, come spiegammo qui, dalle banche inglesi e tedesche.
E francesi
. Con relativi salvataggi "di Stato" e Commissione del tutto acquiescente ai vari giochini contabili e finanziari messi su in comodissimi tempi "discrezionali".

I salmi finiscono in gloria e, ormai,l'aria che tira è quella di una rassegnata acquisizione della banca da mani estere, previa "escalation" di "piani di esuberi" del personale: i 4600 iniziali non bastano più e si provederà con alcune altre opportune migliaia. E tra l'altro, le richieste UE implicano la "dismissione" dal portafoglio di titoli del debito italiano per 40 miliardi!!!
Anche perchè, dicono, la "nazionalizzazione" non sarebbe praticabile per via del successivo incombere sul debito pubblico del patrimonio (passività) MPS.
Ma, stranamente, non si dice che questo varrebbe solo in caso di controllo totalitario e comunque oltre la soglia dell'ESA95. La regola "€uropea": quella che consente a KFW di emettere titoli di debito tedeschi per circa il 17% del PIL e di non farli conteggiare nel debito pubblico (a differenza delle obbligazioni emesse da Cassa Depositi e Prestiti).
Esa95, infatti, è il manuale contabile che detta le regole per il debito pubblico nei paesi UE. Esso esclude dal computo di tale debito le società pubbliche che si finanziano con pubbliche garanzie ma che coprono fino al 50,1% dei propri costi con rivavi di mercato e non con versamenti pubblici, tributi o contributi vari a carico erariale.
Possibile che MPS, o un'altra futura banca coinvolta in salvataggi vari, in caso di nazionalizzazione, non rientri in questi parametri? Neppure facendo macelleria occupazionale coi "piani esuberi"?
Ma se i ricavi rispetto ai costi sono a questi livelli, come potrebbe accadere che poi MPS - o, un domani, Carige, con posizione a rischio verso..Deutschebank!, o Banca Marche- siano minimamente appetibili per un acquisitore straniero?
Che invece, secondo Repubblica, si profila all'orizzonte?
Mi sa tanto che l'assalto finale degli amici "€uropei" al sistema italiano sta iniziando in grande stile e con esso l'effetto domino sul "residuo" sistema industriale.
Certo Letta e Saccomanni saranno contenti, perchè si tratta pur sempre di investimenti esteri, quelli che fanno bene alla bilancia dei pagamenti e all'occupazione.
Magari un espertone in materia bancaria ce lo potrebbe spiegare.
Intanto, continuiamo così: a morire per Maastricht...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles