Quantcast
Channel: Orizzonte48
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

IL DEF: TAPPARE LO SCOLAPASTA DELLA DEFLAZIONE INTERNA CON LE DITA DELLA MANO

$
0
0
Tratta da immissione su twitter questa tabella riassuntiva "annotata" del DEF:

Collegamento permanente dell'immagine integrata


In un certo senso racchiude in sè una sorta di confessione di svariati aspetti relativi a velleità irrealizzabili e ad oscuri presagi.


"L'annotatore" enfatizza che la spesa aumenterebbe, sfondando, al lordo degli interessi sul debito, previsti in calo solo dal 2016, il muro degli 800 miliardi.
Una prima cosa può essere osservata: i redditi da lavoro dipendente, nel corso del quinquennio 2013-2018, decrescono essenzialmente in termini nominali
Confermato il blocco del turn-over fino al 2017, e ne è confermato, com'è visibile dalla tabella, che anche l'indennità di vacanza contrattuale non sarà corrisposta fino al 2018
Questa è l'unica ragione del lieve aumento di una spesa che, per effetto del calo degli organici (turn over) e del blocco contrattuale senza alcuna correzione, cala progressivamente di qualche centinaio di milioni all'anno. L'aumento del 2018 è tale da far tornare la spesa più o meno, in termini nominali, al livello del 2015. 
E' cioè agevole dedurre che i circa 400 milioni di aumento corrisposti nel corso del 2018 - molto "de futuro" e allo stato di un andamento previsionale dei conti pubblici che potrebbe nel frattempo imporre ulteriori ampie misure di "taglio"-  corrisponderebbero alla suddetta vacanza contrattuale.
Quindi il blocco contrattuale, fissato attualmente al 2017, andrebbe avanti anche negli anni successivi e senza alcun recupero del pregresso. Quindi includendo il triennio fino al 2020.

La voce "altre prestazioni sociali" (diverse dalle pensioni) include sia prestazioni assistenziali che saranno oggetto di taglio (per le varie forme di assistenza considerate sempre più solo uno spreco) sia le varie Casse integrazioni guadagni e, ancor più, i famosi "contratti di solidarietà", cioè la grande soluzione deflattiva del salario "gradualizzata", con un parziale intervento a carico dello Stato relativamente ai minori emolumenti che risulterebbero dal taglio delle ore che tali contratti consentono (per evitare i licenziamenti o la prodromica CIG).

Dunque, abbiamo alcune sicurezze, messe nero su bianco dal DEF, che rendono del tutto ingiustificata l'idea che la situazione economica possa veder ripristinata la "fiducia" che consentirebbbe di scontare sia una ripresa dei consumi che quella degli investimenti lordi; centinaia di migliaia di lavoratori (tra pubblico impiego e settori industriali, tipo Elecrolux) riceveranno un reddito inferiore in termini nominali e milioni in termini reali (cioè erosi dalla inflazione pregressa e da quella futura, sia pure vicina allo zero).
Da ciò deriva che la base imponibile ai fini delle imposte sul reddito sarà ulteriormente erosa e, questo, con un effetto che si aggiunge ad un livello di disoccupazione che sarà incrementato dalla scadenza delle casse integrazioni ordinaria e straordinaria che nel frattempo, nella recessione e stagnazione prolungate non si saranno certo risolte. E meno che mai con un job act che privilegerà le categorie dell'apprendistato e del lavoro stagionale che sono escluse dai contratti di solidarietà, acutizzando fasi di disoccupazione e di precarietà.
Il mercato interno è dunque destinato alla contrazione anche solo nell'ipotesi, ottimistica, di rispetto dei saldi indicati nel DEF, quindi senza ulteriori interventi di austerity nello stesso periodo (cosa praticamente impossibile).

Insomma, se la base imponibile viene così erosa, - minor reddito complessivo dei lavoratori dipendenti, minori consumi e quindi minori entrate dalle imprese, dal lavoro autonomo e dalla connessa imposizione indiretta- rimane una sola soluzione all'aumento delle entrate constantemente indicato nel DEF, per somme annuali crescenti e superiori al punto di PIL: inasprimento della tassazione su tutti i possibili fronti. Specie con novità "patrimoniali", anche non ancora sperimentate: di esse rammentiamo l'influenza negativa non solo sul ciclo risparmio-investimenti, ma anche quella sulla connessa propensione marginale al consumo.

Ma avremo anche l'allargamento della base imponibile per via di misure fiscali incidenti su detrazioni e deduzioni: il che sarà occasione per dire che aliquote e (forse, ma solo nell'improbabile mancato sorgere di una nuova "emergenza" più che prevedibile) e numero delle imposte non sono aumentate. Ma ampliando la base imponibile rispetto al passato la pressione fiscale comunque aumenta, anche se, per "illusione finanziaria", governo e media faranno concordemente finta di no.

Aspettate il post-elezioni UE e vedrete come la "macchina" della deflazione interna riprenderà il suo cammino, già segnato dalle dichiarazioni di rispetto ad ogni costo delle indicazioni fiscali "europee".

E quindi ancora ulteriore disoccupazione, così indotta dall'inevitabile ulteriore calo dei consumi per tutte queste cause concorrenti: e avremo da un lato, maggior spesa di quella stimata per prestazioni sociali di sostegno all'occupazione, dall'altro conti che non torneranno per il consueto avvitamento tra obiettivi di indebitamento fiscale imposti dall'UEM e continue correzioni di manovra fiscale determinate dal segnalato calo della bae imponibile.
Intanto quello che è sicuro è che in Europa, in un modo o nell'altro, quegli aumenti delle entrate devono essere realizzati. 
Capite? 
E non è perciò neppure detto che evitino il commissariamento two packs (vedremo questo autunno...).
E in tutto questo potrebbero non bastare i nuovi criteri contabili di calcolo del PIL,con un diverso conteggio degli investimenti in ricerca e sviluppo e delle spese militari.
 
Senza contare che potrebbe subentrare, nello stesso periodo considerato dal DEF, pure l'ERF. 
E allora, altro che commissariamento: arriva l'esecuzione forzata sul patrimonio pubblico, col sequestro delle stesse entrate tributarie, a favore dell'Europa della pace e della solidarietà.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles