
Come molti sapranno, ormai, nella giornata di ieri, giovedì 19 giugno 2014, è stata costituita l'Associazione "RISCOSSA ITALIANA- Diritto ed Economia per la democrazia costituzionale".
Al più presto verrà attivato un sito in cui saranno accessibili Atto costitutivo, Statuto, regolamento e ogni altra informazione utile, anche per la possibilità di associarsi on line.
Le informazioni rilevanti sull'attività di questa Associazione no-profit, di natura scientifica e non politica, saranno via via rese disponibili sia sul sito, sia nelle iniziative di divulgazione che verranno opportunamente intraprese.
In attesa di tali strumenti di conoscibilità circa natura, scopi e attività dell'Associazione stessa, riteniamo utile pubblicare l'estratto dell'art.2 dello Statuto, nel quale sono stabiliti l'oggetto e la finalità dell'Associazione.
Inutile dire che l'aspirazione al perseguimento dei suoi scopi statutari sarà possibile grazie al livello di prestigio scientifico ed alla passione civile dei suoi associati, nonchè alla cooperazione fattiva di quelli che riterranno di aderire, condividendo tali "oggetto e finalità", anche nelle loro proiezioni comunicative.
Sarà un compito arduo perchè, oggi, l'Associazione è una piccola "voce" che proverà a farsi spazio in un mondo mediatico che, attualmente, è allineato su posizioni che non offrono ai cittadini un quadro completo e rispondente ai fatti, economici e giuridici, che pure ne coinvolgono pesantemente l'esistenza.
Ci auguriamo che il buon senso e la passione civile consentiranno di vincere queste difficoltà e rendere più "grande" questa voce.
Ecco la norma dello Statuto:
Articolo 2
(OGGETTO – FINALITÀ E ATTIVITÀ)
1. L’Associazione svolge la sua attività di utilità sociale a favore degli associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.
2. L'Associazione si propone di realizzare e diffondere attività scientifica, anche a carattere editoriale, ponendo particolare attenzione alla capacità divulgativa dei suoi contenuti: a tal fine promuove una ricerca scientifica interdisciplinare, al più elevato livello culturale, che coniughi Diritto ed Economia, nel perseguimento dello scopo sociale della sensibilizzazione del pubblico sui valori fondamentali della Costituzione, evidenziando l’attualità e l’evoluzione del modello socio-economico solidaristico e democratico a cui Essa si ispira.
3. L'Associazione, informata al pluralismo delle diverse correnti di pensiero nel campo del Diritto e dell’Economia, monitora l’attività scientifica e la comunicazione mediatica nel campo di tali scienze, promuovendo le opportune iniziative di divulgazione basate sull'analisi dei dati e sul rigore scientifico al fine di realizzare un’informazione completa ed attendibile come insostituibile espressione di democrazia.
4. In particolare la collaborazione tra gli studiosi di materie giuridiche e materie economiche, si esprime nel valutare congiuntamente l’evoluzione dell’indirizzo normativo, sia di livello nazionale che nel quadro dei rapporti internazionali, stimandone l’impatto ed i riflessi sulla situazione economica e sociale italiana, con il fine ultimo di verificare se tale indirizzo risulti compatibile con la piena realizzazione dei diritti e dei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana.