Quantcast
Channel: Orizzonte48
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

ATTACCO CONCENTRICO SU OBI€TTITIVI S€L€ZIONATI

$
0
0
Con Telecom abbiano visto come vanno a finire le "privatizzazioni".
Il concorrente maggiore di Telecom sui mercati che costituiscono la principale area di redditività dell'azienda, diventa controllore del proprio competitore italiano su quegli stessi mercati. E come può andare a finire? (Persino Zingales lo denunzia...)

E non che i "servizi" non avessero rammentato cosa significhi, per chiunque sia dotato di elementare conoscenza storico-economica, trasferire settori di mercato aperti alla concorrenza globalizzata a operatori stranieri (risultato ultimo, inevitabile, del processo apertosi con le privatizzazioni).
Apertamente si parla di colonizzazione.
Sentite cosa dicono qui (i servizi...un grazie a Lorenzo Carnimeo)):
Nell'attuale scenario di crisi, "l'azione aggressiva di gruppi esterì" mira a "strategie acquisitive di patrimoni industriali, tecnologici e scientifici nazionalì, nonchè 'di marchi storici del 'made in Italy', a detrimento della competitività delle nostre imprese strategiche
...l'attenzione dell'intelligence si è appuntata sulla natura dei singoli investimenti per verificare se siano determinati da meri intenti speculativi o da strategie di sottrazione di know how e di svuotamento tecnologico delle imprese stesse con effetti depressivi sul tessuto produttivo e sui livelli occupazionali
I "livelli occupazionali" capite?
E i nostri governi (e le massime istituzioni) continuano a invocare gli "investitori stranieri" per la crescita e il rilancio dell'occupazione!!!
In precedenza, gli stessi servizi avevano già avvertito:
La sicurezza non è più la difesa del confine di Tarviso. La minaccia non arriva più solo da altri Stati, ma anche da persone e gruppi di persone. E soprattutto “la minaccia non è più solo alla sicurezza fisica, allo Stato sovrano, ma al sistema-Paese, alla competitività dello stesso Stato”.
La crisi economica e finanziaria che sta attraversando l’Italia, ha spiegato Massolo, “ha fatto da moltiplicatore dei rischi nel nostro Paese” si è “accentuata la vulnerabilità strutturale del nostro modello produttivo”. Cosa significa (si chiede l'Huffingotn post.ndr.)? Che rischiamo una colonizzazione industriale? Che le nostre imprese, senza il sostegno dello Stato, rischiano di essere spazzate sui mercati esteri da aziende con sistemi-Paese più organizzati?
Probabile che la risposta a queste domande sia affermativa. Anche perché lo stesso Massolo ha rivolto quello che sembra un forte appello al governo. “C’è bisogno”, ha detto, di avvicinare l’intelligence al decisore politico per avere le priorità della propria azione”.

Ma va anche rammentato, visto che l'analisi dei servizi sul punto non si sofferma (magari è un pò troppo "sofisticato"), l'ovvio effetto degli IDE sulla bilancia dei pagamenti (in termini di ri-esportazione di profitti, interessi e redditi di super-executive estero-residenti) e come l'euro sia in essenza un sistema che, agevolando la circolazione dei capitali ed acuendo le differenze di competitività senza poterle correggere, agevola il processo di "acquisizione" sistematica in mani straniere del sistema industriale dei paesi svantaggiati dalla stessa moneta unica.

Ora si denuncia che le banche italiane farebbero credito ai "politici" e pure "senza garanzie"...Maledetta casta! E ce lo deve dire l'Europa, tanto brava e onesta.
Perchè in Germania invece...là non c'è il partenariato pubblico-privato? O la gestione societaria pubblico-privato (o solo privato) dei servizi pubblici? Cioè il sistema EUROPEO di gestione in forma privata di strutture ed attività (come anche la realizzazione di opere pubbliche) in precedenza formalmente e sostanzialmente pubbliche?...Là non c'è un sistema bancario controllato dalla politica?....NOOOOO!

Rammentiamo (once again) questo bello schemino:
a) si è deciso di introdurre la società di capitali come forma prevalente di gestione dei servizi pubblici, specie locali (ma non solo, e non solo servizi).
b) si è introdotta l'idea che ciò avrebbe evitato (non si sa perché) ulteriore corruzione, specialmente se si fosse sviluppato il partenariato pubblico-privato: il privato porterebbe, sempre, non si sa bene perché, un'esperienza “vincente” che avrebbe fatto abbassare i costi e le tariffe;
c) per agevolare la "efficienza", dando la colpa della corruzione (che in sé non è detto che sia legata alla inefficienza, in termini di rapidità decisionale, anzi) alla burocrazia, si sono aboliti i controlli preventivi di legittimità sugli atti principali che comportano una spesa (svolti dalla Corte dei conti, nonché dai co.re.co e dagli organi statali che la esercitavano sugli atti regionali). Così, costituzione di queste società, capitalizzazioni, scelte dei soci e metodi relativi, decisioni di spesa, tipo bandi di gara e susseguenti procedure, sono stati sottratti a controllo preventivo, proprio quando irrompeva la super-regolazione di derivazione UE in materia (regolazione a ondate, sempre più stratificata), cioè quando più forte si poneva l'esigenza di verificare il rispetto delle più complesse regole;
d) tale disciplina europea, anche se in crescente finalizzazione "apparente" alla logica concorrenziale, in realtà, ponendo una serie inestricabile e sempre più complicata di parametri, requisiti, standard, certificazioni legittimanti, forme associative tra imprese, si risolve in generale nel privilegiare le imprese più "grandi" e quelle che già godevano di rapporti pre-instaurati con la pubblica amministrazione (imprese spesso coincidenti tra loro);
e) si è privatizzato il sistema bancario, rigorosamente in nome dell'Europa e dello Stato-cattivo, ma al tempo stesso si è creata una componente fondamentale e spesso decisiva di controllo azionario-bancario mediante il sistema delle fondazioni, “influenzate” a loro volta, in intrecci solidali tra le fondazioni stesse, dagli enti pubblici territoriali mediante i soggetti amministratori da questi nominati; ciò, in aggiunta, senza alcun controllo sulle relative nomine, non solo preventivo, come s'è visto abolito, ma anche sul rispetto di labili parametri legali di individuazione dei "nominati" da parte della politica;
f) si è proceduto (tradendo le roboanti affermazioni iniziali post-tangentopoli) a rendere fortemente dipendenti dalla politica i dirigenti pubblici in posizione decidente della spesa pubblica, e ciò con incidenza, principalmente, a livello locale, per le spesa conseguente a scelte di pianificazione territoriale e di politica industriale, area decisionale che, a sua volta, conduce a costituzione di società, a scelta dei soci, ed all'aggiudicazione di un sistema di appalti proiettati su fronti crescenti di attività in precedenza pubbliche (dalla gestione delle ex aziende pubbliche di servizi, alla "esternalizzazione" di segmenti di attività amministrativa, affidata a "privati" come diretti erogatori di servizi “interni” alla p.a.: informatizzazione, contabilità e gestione del personale, servizi di pulizia ecc.);
g) si è, contemporaneamente, provveduto a amplificare, prima a livello legislativo, poi costituzionale, la sfera operativa e funzionale di regioni e enti locali, trasferendo ad essi il potere di spesa e di assunzione del personale relativo (il tutto sempre nella simultanea abolizione dei controlli preventivi di legittimità sugli atti corrispondenti).
Shakerate il tutto e otterrete, come corollario dell'Europa, cioè della combinazione della “sussidiarietà” e della libertà del mercato - mai ben identificato, stante anche le falle della disciplina antitrust-, un gigantesco spazio di trattativa, libera da effettivi ostacoli nelle regole univoche e stabili del diritto pubblico, tra privati e politica (non propriamente con l’amministrazione pubblica, dato l'asservimento che evidentemente consegue da tale disegno, della prima alla seconda), per poter disporre dei beni, dei servizi e della relativa provvista finanziaria pubblica


Solo che lo schemino, - condito dal parallelo sistema di credito bancario al settore pubblico...in partenariato, che però è "privatizzato" (almeno nelle "forme")...che però è socio del pubblico...che però è affidato all'efficienza tecnica dei privati, IRRINUNCIABILE E PER IL VOSTRO BENE, insomma questa "leggera confusione" che manda in pensione la vecchia mazzetta-è comune pure alla Germania. Che non è seconda a nessuno quanto a commistione tra "pubblico" e sistema bancario" e comunque, va forte pure quanto a "partenariato" e commistioni di forme pubbliche e gestione di pubblici servizi.
Sul primo aspetto:
In Germania, spiega Cambi, oltre la metà del sistema bancario è in mani pubbliche. Esempio: la Commerzbank, secondo istituto tedesco, ha lo Stato come azionista di maggioranza. E «siccome, tramite le proprie banche investe (e massicciamente) nei nostri Btp, lo Stato tedesco, come azionista di maggioranza, lucra sulle nostre sfighe e sul nostro spread: gli basta non comprare i nostri bond, ed ecco che lo spread si innalza». In poche parole, il governo di Berlino «esercita un controllo diretto impressionante sulla nostra politica interna», con manovre finanziarie da centinaia di miliardi. Lo Stato tedesco «è l’azionista di maggioranza di centinaia di istituti bancari di diritto privato ma a capitale quasi totalmente pubblico, che accedono alla Bce allo 0,75%». Quindi Berlino «compra massicciamente titoli tedeschi, tenendo giù i loro tassi di interesse».

Altro esempio, la Kfw (Kreditanstalt fuer Wiederaufbau), istituto nato nel dopoguerra per gestire i fondi del Piano Marshall: è posseduta all’80% dalla Repubblica Federale Tedesca e al 20% dai Lander. In pratica, è al 100% pubblica, «come altre centinaia di banche tedesche» che, «con la scusa del project financing», finanziano un sacco di enti, iniziative e attività pubbliche e private, al posto dello Stato, «tenendo su a forza l’economia del paese». Formalmente, sono istituti di diritto privato, e quindi i loro finanziamenti – frutto del capitale pubblico e decisivi per l’economia tedesca – non vanno ad aumentare il debito pubblico della Germania. E come fa, Berlino, ad approvigionarsi di euro? «Comprando decine di miliardi di euro di Bund, con gli euro presi in prestito dalla Bce allo 0,75% e, ovviamente con gli interessi sui prestiti a privati». Per approvvigionarsi sul mercato allo scopo di finanziare queste attività, il governo tedesco «ha emesso nel tempo una quantità enorme di obbligazioni: insomma, ha fatto debiti per 430 miliardi di euro».
Al contrario della nostra analoga Cassa Depositi e Prestiti, le cui passività (obbligazioni postali) contribuiscono al cumulo del debito pubblico italiano per quasi il 20% del nostro Pil, le passività germaniche della Kfw, pari quasi 500 miliardi di euro, rappresentano il 17% del Pil tedesco.
Ma – e qui sta il “trucco” – non sono state contabilizzate nel bilancio statale, e quindi non vanno ad aumentare, come invece dovrebbero, il “virtuoso” debito pubblico tedesco. Il tutto, aggiunge Cambi, è regolarmente permesso dalla Comunità Europea attraverso l’Esa-95, il manuale contabile che detta le regole per il calcolo dei debiti pubblici. Bruxelles «esclude dal computo le società pubbliche che si finanziano con pubbliche garanzie ma che coprono il 50,1% dei propri costi con ricavi di mercato e non con versamenti pubblici, tasse e contributi». Ovvero: fino a che un eventuale deficit o comunque i costi di funzionamento sono coperti almeno per il 50,1% dai ricavi, il deficit e le altre passività dell’istituto non vengono computati nel bilancio dello Stato. Come ha scritto il “Corriere della Sera”, la serietà di un tale principio è paragonabile alla considerazione del rischio da parte dei contabili che hanno favorito il crac della Lehman Brothers
E mettiamoci pure le quote pubbliche in Deutschebank e il sistema della Casse di risparmio locali.

Su partenariato, in generale, e privatizzazione dei servizi pubblici, vi propongo una sintetica ed esplicita "voce dalla Germania" (rinvenuto già, più o meno, tradotto in italiano):
Riguardo la privatizzazione materiale di servizi pubblici (diciamo della collezione e dello smaltimento di rifiuti o della gestione d’acqua) la gestione dalle imprese del settore privato può aumentare la flessibilità organizzativa e anche la sensibilità alle domande dei cittadini-clienti . Anche l’efficienza economica può alzarsi.
Però c`è evidenza che possono emergere gravi svantaggi. Per i cittadini-clienti si mostrava che, appena il fornitore privato ebbe conquistato il marcato e l’arena del rispettivo servizio e scacciare l’antecedente fornitore pubblico, la qualità dei servizi cominciava a abbassarsi mentre i prezzi e tariffe si mettevano a alzarsi...
Inoltre un impatto negativo si osservava anche riguardo alle condizioni di lavoro e salariali dei dipendenti. Spesso quelle si peggiorano perche le imprese commerciali dimostrano la tendenza di ridurre le loro proprie spese per aumentare il loro profitto.
In quanto riguarda il processo di privatizzazione formale (organizzativa), degli effetti positivi possono notarsi anzitutto a causa dell’aumento della flessibilità organizzativa e personale per i municipi. Posto che tali organizzazioni operando formalmente al di fuori del municipio stesso non sono sottomesse alle regolazioni strette concernenti lo staff cosi come il budget i municipi ottengono, tramite forme di privatizzazione formale, più di discrezionalità nel reclutamento del personale e nel finanziamento delle loro attività e progetti.
Cercando e usando questa flessibilità i municipi hanno nel frattempo in gran scala espanso e moltiplicato l’ambito e la percentuale di tali enti formalmente privatizzati. In Germania circa un mezzo dell’intero staff dei municipi venne impegnato da questa struttura al di fuori del municipio stesso. Questo sviluppo si chiamava una “satellitizzazione” (in francese: satellitisation) dei municipi per accennare che i municipi stanno circondatisi da tali organizzazioni come dagli “satelliti”. In questo contesto si è parlato perfino di una “atomizzazione” del governo locale
.
E, insomma, il bravo e solerte Almunia mette sotto torchio il sistema bancario italiano, rampognando Bankitalia (si accomodi pure, non fa certo male: solo non "forti con i deboli e deboli con i forti"). Non potendo mettere sotto torchio Bundesbank nelle sue, ehm, "funzioni di vigilanza" (chissa perchè...). Oppure, che so, facciamo Banque de France?

CATTIVI ITALIANI! CATTIVI! ADESSO ARRIVA L'EUROPA E MORALIZZA TUTTO.
Peccato che si tratti della consueta manovra selettiva per portare l'attacco al cuore del sistema. L'attacco concentrico verso la "soluzione definitiva" del problema italiano.

Sempre, però, dopo aver reso il sistema della corruzione perfettamente legale. Ed averne fatto risaltare la versione €uropea: il premio ad una politica prona ai desiderata di finanza e grande capitale per "dimenticare" l'interesse generale nelle priorità stabilite in Costituzione. Lo ripeto perchè sia chiaro.
Questo mediante un "fritto misto in salsa €uropea", fatto di commistione tra pubblico e privato, a livello di gestione delle risorse e degli interessi pubblici, e, parallelamente, a livello bancario, in un modulo complessivo che ci rammenta come il privato domini con l'appropriazione di spazi di interesse generale una politica che, esce dalla sua funzione di "mediazione" (rispetto appunto alle priorità disegnate dalla Costituzione), e diventa, per non perderne la "fidelizzazione", partner d'affari: una politica, dunque, ricompensata, per aver assicurato privatizzazione dei profitti e pubblicizzazione delle perdite, con una "quota" dei primi. Attribuitagli a titolo molto privato. In nome dell'Europa, what else?
Suvvia, la pressione sul "credito senza garanzie", laddove il più pulito, in EUROPA, c'ha la rogna, puzza lontano un miglio della tendenza emersa, dall'alto dell'Europa, sul caso MPS.
Ripianiamo noi, con i soldi pubblici (intervento Bankitalia), e poi arrivano loro, ci commissariano, ma tanto tanto, e acquisiscono il controllo del sistema bancario.
Dopo che il sistema industriale è stato "salvato" dagli IDE, come abbiamo visto sopra.
MENO MALE, L'EUROPA CI SALVA PROPRIO!
E ho trovato, al riguardo, un nuovo tipo di "smile", da indossare in queste occasioni: :-€. A ben vedere, ne viene un ghigno alquanto sinistro.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles