Vi segnalo, (non a Barbara Tampieri che se ne è già accorta :-)), questa intervista fattami dal blog kappadipicche.com. E' anche visibile direttamente su youtube(sempre immessa dagli ottimi autori).
Vi si parla di Costituzione e liberismo, von Hayek e Alitalia, Trattati e limiti fiscali. Insomma, una rassegna di temi che riprendono ed estendono quanto detto nel libro "Euro e(o?) democrazia costituzionale".
A proposito del quale, qualcosina si sta smuovendo nell'ambito dei famosi "giuristi". Vi segnalo al riguardo questa recensione con estratto , che coglie nel segno dei temi trattati nel libro e si rivolge, positivamente, in definitiva, proprio ai maggiori interessati: i "nuovi", futuri giuristi che si affacciano ora, tra mille difficoltà, a un mestiere in salita, e che, dalla "incomprensione" della questione della vera portata del "vincolo esterno", sono quelli che hanno più da temere.
L'autore della recensione è un collega: ma è uno dei più apprezzati, anche come docente della materia. Lo ringraziamo: ma sappiamo che, se non fosse stato d'accordo, lo avrebbe detto senza timore.
Perciò, il suo giudizio mi conforta e lo assumo come buon auspicio della diffusione di una miglior consapevolezza dei problemi costituzionali che, prima o poi, occorrerà porsi. Per salvaguardare la democrazia e i diritti minacciati.
A proposito, dimenticavo: la tutela dell'interesse economico nazionale, nell'ambito dei Trattati, sarebbe esclusa dal principio di libera circolazione e dalla direttiva Bolkenstein. Ma mentre noi dimentichiamo l'art.11 Cost, gli altri, dell'interesse nazionale, se ne ricordano benissimo. Unilateralmente.