Quantcast
Channel: Orizzonte48
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

ESERCIZI DI "RISCALDAMENTO" PER LA VISIONE DI SERVIZIO PUBBLICO

$
0
0
Questo è un post che mi ha suggerito un intervento di Flavio e che mette alla prova la vostra capacità analitica e deduttiva.
Dovendo spiegare a un "puddino" cosa non va nei Trattati, come rispondereste ai seguenti interrogativi:
1) se ad uno Stato (democratico) è posto un "tetto" all'indebitamento annuale, e contemporaneamente adotta una moneta comune ad altri Stati che hanno tassi di inflazione e di interesse prossimi ma non coincidenti(fissando un cambio immutabile), e stabilendo una banca centrale comune "indipendente" con divieto di acquisto diretto dei titoli del debito pubblico, che effetto avrò sulla crescita dell'economia di questo Stato, considerando che questo, già all'entrata nel sistema della moneta unica registrava un onere per interessi sul debito superiore allo stesso tetto immutabile del deficit pubblico?

2) avrò aderito ad un Trattato in quelle "condizioni di parità" che prescrive l'art.11 Cost. per poter consentire "limitazioni di sovranità", considerato che gli altri Stati principali coinvolti non hanno MAI registrato, nè inizialmente, nè successivamente a tale Trattato, un onere degli interessi superiore al 3% del PIL (v.fig.3), che, guardacaso, è il tetto fissato per l'indebitamento?

3) Quali politiche pubbliche volte alla crescita ed alla distribuzione della ricchezza saranno possibili in queste condizioni, in termini di volume degli investimenti pubblici, e in generale della spesa corrente, dovendo essere realizzato un avanzo primario di bilancio per rispettare tale tetto e dovendo anche fronteggiare un deficit del current account balance, su cui, tra l'altro, incide la quota crescente degli interessi sul debito pubblico corrisposta ai detentori esteri del debito?

Essendo bravissimi, coglierete la "facilità" di dare una risposta, non solo per le condizioni di sistema già fornite, ma anche per la formulazione della seconda domanda agevolativa della risposta alla prima :-).

Come esercizio di militanza attiva mi pare non sia male (considerato che in recenti post il tema è già stato trattato...).
Non solo, ma per chi si cimentasse, sarà un ottimo "riscaldamento" per potersi meglio godere, a cellule grigie ossigenate e in piena "attenzione acutizzata"il raid di Alberto, stasera su "Servizio Pubblico"...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles