Quantcast
Channel: Orizzonte48
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

NUOVA COSTITUENTE- 1: RISPARMIO, CREDITO, MONETA

$
0
0
Nello spirito di una nuova Costituente "affinchè tutto questo non si ripeta mai più", poichè confido nella grande capacità di analisi e di proposta dei miei commentatori, vi sottopongo l'ipotesi di nuova formulazione dell'art.47 Cost..
Il "perchè" della formulazione in questi termini è stato già oggetto di un vasto dibattito in questo blog, che ha proseguito quello che comunque a livello internazionale si sta svolgendo in varie altre importanti aree economiche del mondo.
Questa proposta fa parte di un più vasto lavoro che, anche in cooperazione con altri giuristi ed economisti, stiamo cercando di mettere a punto.
Le parti salienti, (nel complesso corrispondenti a temi già trattati fin dall'inizio nei post del blog), vi verranno sottoposte per svolgere quel lavoro condiviso con la parte più consapevole del popolo sovrano che possa effettivamente preparare una nuovo "potere costituente" scaturente dal popolo sovrano che nè l'inespropriabile titolare.
Questo è il testo in tema di risparmio esteso alle sue coessenziali implicazioni con l'aspetto "monetario" e creditizio.
Un'avvertenza: i cambiamenti ipotizzati cercano di porsi strutturalmente e sintatticamente nel massimo rispetto del testo originario per:
a) segnalare la originarietà e continuità del volere dei Costituenti (notare che già oggi è previsto che l'esercizio del credito sia, dalla "Repubblica", cioè necessariamente da parte degli organi espressamente previsti in Costituzione E NON ALTRI, "disciplinato, coordinato e controllato)";
b) mantenere il carattere generale e programmatico tipico delle norme costituzionali, ma sviluppando ciò che, pur implicito, aveva bisogno di essere esplicitato al fine di evitare abusi e ambiguità che potessero consentire di ignorare la vera volontà popolare.

"Rafforzamento della tutela del risparmio nell’esercizio della politica monetaria e dell’attività bancario-finanziaria, in armonia con i “Principi fondamentali” della Costituzione.

L’art.47 della Costituzione è così modificato (in neretto):
"La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme, disciplina coordina e controlla l'esercizio del credito nonché, attraverso le forme di direttiva e coordinamento che la legge affida al Governo, in armonia con l'indirizzo espresso dal Parlamento, l’emissione della moneta avente corso legale, al fine di salvaguardare il diritto al lavoro e ad un'equa retribuzione, quali presupposti di un risparmio diffuso e armonico con le esigenze di sviluppo della Nazione (artt.1, 4 e 36).
Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese. La legge determina le tipologie degli istituti bancari e le operazioni di raccolta del risparmio e di esercizio del credito, nonché di investimento finanziario, consentite a ciascuna tipologia, disciplinando le diverse modalità di coordinamento e vigilanza esercitate dagli organi dello Stato"

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles