Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

Per chi se lo fosse perso, vi riporto il link del mio intervento (via skype) al convegno:
Les traités: TTIP, TISA... où va l'Europe ?
trasmesso dal vivo in streaming il 19/mag/2014 -
Les Amis de Beppe Grillo à Paris, Newropeans en collaboration avec la Maison de l'Italie présentent: Les traités: TTIP, TISA... où va l'Europe ?
Paris, le 19 Mai 2014, 19h30 - Maison de L'Italie Cité Universitaire de Paris 7A rue Boulevard Jourdan, 75014 PARIS (RER Cité Universitaire)
Conférence -- Débat
Il mio intervento (consiglio per chi non segua il discorso in francese) va dal minuto 13 e 20" circa al minuto 57 e 53", incluse le interessanti risposte alle domande dalla sala.
Vi si parla del TTIP (e il TISA) e, specialmente, del modo in cui la loro negoziazione, e ancor prima il loro avvio politico, già in sè sfuggano al dominio delle Costituzioni democratiche, applicando un metodo, - la pretesa tecnocrazia che si legittima come più "efficiente"-, che l'UE preferisce alla espressamente alla democrazia parlamentare, aborrita come rischio di emersione dei valori sociali fondamentali che questa dovrebbe realizzare per vincolo costituzionale.
Quegli stessi valori che, - come attestano le dichiarazioni finali di Barroso, l'elaborazione della Venice Commission e, in generale-, tutto il sistema di decisione €uropea vede come estranei (anzi antitetici) a quelli che vuole affermare.
Senza compromessi e ritardi, ritenuti non più tollerabili.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

E il TTIP e il TISA, di tale metodo, sono il momento di applicazione più avanzata, nell'idea che occorra portare rapidamente a compimento l'affermazione de "il diritto internazionale privatizzato" che, per inarrestabile supremazia della costruzione europea, DEVE SOSTITUIRSI alle Costituzione democratiche. Per sempre.
Mi auguro che abbiate la pazienza di seguire tutto il lungo discorso, dato che mi è stata data la possibilità di spaziare su tutta la gamma dei problemi che, dai trattati di libero scambio in fase di trattativa, si innesca sullo scenario di cui ora stiamo vivendo i tragici bagliori di una...fine annunciata della democrazia, per come l'abbiamo finora conosciuta (e magari data per scontata senza conoscerne i veri fondamenti).