Aso e Abe...Ma vedete come la storia ci propone strane assonanze e "sincronicità" nei modi più strani (per dire, i due Baggio in nazionale, ma di esempi ce ne sono tanti :-))?
Potevano tranquillamente chiamarsi Kanazawa e Yoshimura e il "richiamo" alla loro irruzione sulla scena avrebbe avuto un diverso "sapore"...
Insomma Aso e Abe, fanno simpatia, per ora. Non voglio dire che assomiglino a "Cip e Ciop", ma mettono una certa allegria (foriera di "risvegli").
Tant'è vero che il post intitolato ai due sta registrando un forte afflusso di lettura.
Siccome però è bello "denso" di teorie e concetti economici, da "incursione dietro le linee nemiche", non metterò, nell'immediato, altra carne al fuoco e lascerò che i gentili lettori e lettrici, del blog, lo digeriscano in pace.
Per oggi mi limito a regalarvi questo link a Dagospia: a rigore, condurrebbe a un articolo (tipico di chi si "sveglia" quando sente di finire all'opposizione).
Ma la chicca non è "dentro" l'articolo, che richiama la questione delle "generalizzate" operazioni sui derivati, bensì nella parte finale del titolo escogitato da Dago (non corrispondente a parti dell'articolo). Si riferisce a "una certa consapevolezza" da parte di Draghi e della stessa Bankitalia...nonostante siano monetaristi e neo-macroeconomisti-classici.
Ma la chicca non è "dentro" l'articolo, che richiama la questione delle "generalizzate" operazioni sui derivati, bensì nella parte finale del titolo escogitato da Dago (non corrispondente a parti dell'articolo). Si riferisce a "una certa consapevolezza" da parte di Draghi e della stessa Bankitalia...nonostante siano monetaristi e neo-macroeconomisti-classici.
Cioè il sistema, intero, a causa dell'indebitamento -privato- da asimmetria dell'euro, per reggere la "efficiente allocazione delle risorse" (cioè i profitti e i superstipendi degli a.d. bancari), deve ricorrere a quella stessa finanza di rischio che ha causato la crisi del 2008-2009. Ma "dopo", post litteram L&B, in preda ad una furba disperazione!
Insomma "loro", a qualsiasi obiezione su come prendono le decisioni, potrebbero rispondere "ma mica penserai che a ste cose ce crediamo anche noi?!" : esattamente come padre Pizzarro di Guzzanti...E d'altra parte "questo è un lavoro molto duro ma fa' anche molto ride'"..."loro"