Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

SE TUTTO VA BENE SIAMO ROVINATI...IL "DEMANSIONAMENTO" DEL PIL 2015

Image may be NSFW.
Clik here to view.
SE TUTTO VA BENE SIAMO ROVINATI- ITA - copertine - cover dvd


Sia Bankitalia che il FMI prevedono per il 2015 una crescita del PIL italiano allo 0,4.

Crisi: Fmi taglia stime crescita Italia, Pil +0,4% nel 2015

 Bankitalia taglia le stime del Pil 2015

 Ora, facendola breve, bisogna rammentare che le previsioni di questi istituti, quand'anche pretesamente prudenziali, si sono rivelate costantemente sovrastimate, e non di poco, rispetto alla realtà.

E' dunque facile prevedere che anche quest'anno siano calcoli sbagliati. Il punto è (semmai): di quanto?

Una piccola anticipazione: come possono i consumi, scesi nel 2014 di "soli" 0,2 punti, riprendersi con il dilagare della disoccupazione e, ancor di più, della flessibilità deflazionatrice, che comporta come minimo assunzioni al costante ribasso dei trattamenti salariali e il prossimo dilagare del "demansionamento" (RICORDATEVI QUESTO VOCABOLO), - teorizzato come benefico effetto del jobs act-, che smonta integralmente la tutela dello statuto dei lavoratori? (Infatti nessuno oserà più opporsi al demansionamento perchè altrimenti si ritroverà sicuramente a perdere il posto).

E come possono riprendersi gli investimenti, che nel 2014 hanno segnato un -2,3 (!), già smentendo clamorosamente le previsioni degli stessi istituti (e della Commissione UE) secondo cui, nello stesso anno, sarebbero stati una spinta alla ripresa?

Quali investimenti ridiverrebbero appetibili se la domanda interna non dà segnali se non di debolezza, e quella estera solo di incertezza, acuita da quella guerra valutaria che, come preannuncia Frances Coppola, il QE-a-mezzo-servizio non potrà che ulteriormente acuire?

Vedremo molto presto, cosa accadrà: un effetto depressivo fiscale lo abbiamo già stimato: -1,6...ma loro non sanno avvedersene.

Allo stato, e volendo non essere pessimisti, nel 2015 avremo una (de)crescita di -0,4. Il che tra l'altro è un livello perfettamente coerente col grado di errore "normale" delle previsioni FMI e Bankitalia.

Ma solo, come sempre avvertiamo, se la Commissione UE non ci imporrà una correzione aggiuntivae se non ci saranno shock sui mercati finanziari mondiali (v.par.3).

Il che è già di per sè una scommessa "ottimista".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles