Quantcast
Channel: Orizzonte48
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

E BASTA! MA UNA DEMOCRAZIA "NORMALE" NO?

$
0
0

Focus mercati/ Il caos politico riaccende lo spread. Tonfo di Piazza Affari. WSJ: "Colpa del Cav e di Mps'

Ora non è importante neppure dove sia data la notizia (c'è il link e chi ha capacità critica, come voialtri, se ne rende conto a prima vista). E neppure è importante che il WSJ abbia detto "esattamente" così. Qualcosa che ci assomiglia deve peraltro averlo detto.
Questo è il sintomo di una "idea", INCOSTITUZIONALE, che non muore e che continua la sua opera devastatrice della democrazia e anche dell'economia dei paesi che ci si ritrovano "in mezzo".
L'idea, che va ben oltre il PUDE, (anche se viene da esso immediatamente riportata per l'enorme convenienza ad alimentarla), che lo spread, cioè il costo del debito, dipenda dalla "morale" di un paese.
Ma proprio gli USA di WSJ vengono a dire una cosa del genere?
Loro che non hanno mai avuto problemi di spread, neppure al momento degli abomini Lehman&Brothers (eh, sì che di malcostume e di reati economici colossali se ne sono visti), quanto, piuttosto, il mitico "quantitative easing" al tempo della crisi ed anche ora, in replica, e a sostegno della politica "espansiva" di Obama.
Non ci interessa neppure dire che l'idea si regge tutta sul fatto che c'è la BCE e non c'è, in Italia come in Spagna, una banca centrale "nazionale". Sarebbe fuorviante.
Il punto vero è che le banche centrali, senza il mito dell'indipendenza, sarebbero semplici "risolutori" tecnici dei problemi di finanziamento del fabbisogno e non si potrebbe neanche porre la questione degli spread. E del crollo delle borse nei paesi interessati.
Ah, ma sì, dovremmo essere "fuori dall'euro"! Paura! E anche fuori da Maastricht-Lisbona. Terrore! E magari fuori dalla "liberalizzazione" del mercato dei capitali! Sorbole!
Con in più il piccolo particolare che questo significherebbe anche non avere la bilancia dei pagamenti in deficit strutturale "obbligatorio" (e lo vuole l'Europa! Diamine!).
Insomma, il cambio flessibile ci eviterebbe tutto questo ma dovrebbe accoppiarsi col recupero della funzione "normale" delle BC: quella di tesoriere del..."tesoro".
Questo solo per dire, senza analisi tecniche e complessi ragionamenti, e relative "citazioni" (in media siete ormai in grado di farle in molti), che...se semo stufati! E che rivogliamo una "normale" democrazia.
E tutto questo passa per la "dipendenza democratica" delle BC. Quella che avevamo quando eravamo un'economia che cresceva e che non è mai stata causa di "inflazione" (cfr; il "finale" sulla "good luck" antinflazionistica della teoria monetarista), mentre il debito -fino all'anno stesso della "pensata" del divorzio-, era al 58% del PIL.
E basta!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles