Quantcast
Channel: Orizzonte48
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

SPESA PUBBLICA ATTACK! AVVERTIMENTI DI MUNCHAU, LOBBISMO €UROPEO E GERARCHIOLOGIA (Tomo Sesto di Murphy)

$
0
0
http://image.slidesharecdn.com/generaleenricocaviglia-vittorioveneto1920-140316130350-phpapp02/95/generale-enrico-caviglia-vittorio-veneto-1920-65-638.jpg?cb=1394975754

1. Insomma: la parola d'ordine convergente e ossessiva del PUO (partito unico ordoliberista) mediatico, a "input" essenzialmente bocconiano (sia pure con qualche singolare battuta d'arresto della sua marcia trionfale), in questi giorni, è: 
- passiamo alla sanità privata perchè quella pubblica non ce la possiamo permettere, anzi paghiamocela di tasca nostra, o almeno con più ticket e fondi regionali da finanziare con aumento delle tasse locali altrimenti bisogna tagliare (di più), dato che il Censis si lamenta che la quota "out of pocket" di assicurazione sanitaria privata a carico degi italiani sta pericolosamente diminuendo (per via del calo dei redditi, dell'occupazione e della capacità di risparmio...ma non lo dice);
- tagliamo le spese dei ministeri, inclusi gli uffici periferici e gli immancabili "acquisti" (la cui tragicomica situazione attuale non è evidentemente risentita nelle alte sfere dei "tagliatori" bocconiani), che tanto lì non c'è limite al "metodo Chomsky";
- e, naturalmente, facendolo passare come "tagli della spesa" (la tax expenditure, caso contabile di macroscopica illusione finanziaria), facciamo un bel aumento della pressione fiscale sui redditi;

2. L'offensiva è percepibile, senza particolari sforzi, da chiunque apra un giornale o si veda un TG o un talk, ed è pari soltanto a quella che ci racconta che stiamo registrando una forte ripresa e che quindi siamo sulla strada giusta.

Ora noi sappiamo che il consenso un po' ci vuole, così come la "serva serve", specialmente se, alla fine, lo si associa in modo decisivo a un referendum sulla riforma costituzionale che conta così tanto, anche per il segretario generale dell'OCSE, e non è mica poco: come ci ricorda Lorenzo Carnimeo, 
"il segretario generale dell'OCSE ci ricorda che "la riforma del Senato e la legge elettorale creano le condizioni per [...] una ripresa solida, quale era impossibile con un sistema politico incartato e farragginoso dove far passare una legge era un'impresa immane"
E noi abbiamo imparato nei fatti (!) quanto ciò sia vero e documentato...
Infatti 'sto bicameralismo ci ha proprio "tanto"  impedito di fare (tante) leggi veloci(v qui, per i dati "reali" su produttività e tempi effettivi del bicameralismo; p.4)), e specialmente in tema di ratifica dei diktat €uropei: tipo lettera BCE (3 manovrone in 4 mesi), e fiscal compact (con manovra aggiuntiva attuativa e introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione addirittura anticipate rispetto alla ratifica parlamentare dello stesso "fiscal compact"!).

3. E, però, il buon Munchau, per non smentire il suo milieu mainstream cerchiobottista, ci avverte
 “se Renzi non sarà baciato dalla dea” della fortuna “non solo la manovra finanziaria si rivelerà insostenibile, ma verrà rimessa in discussione la partecipazione dell’Italia all’Eurozona“. La profezia affidata alle pagine del Corriere della Seraè di Wolfgang Munchau, editorialista del Financial Times non nuovo alle analisi a tinte fosche sul futuro della Penisola."



4. Dunque, alla prova dei fatti non cosmetici e non ridotti a luoghi comuni autorazzisti, la "€-governance", cui siamo soggetti "incontrastabilmente", (regnante questa classe politica), per vincolo sovranazionale, diviene un grande sistema di holding gerarchizzate e controllate quasi apertamente dai soggetti dominanti sui "mercati". Insomma, un grosso gruppone para-aziendale dedito a elaborare il diritto internazionale, privatizzato ma super-costituzionalizzato.
http://www.intermedia86.com/pages/Casting/book_/upload/2014/05/29/20140529164203-e96def72.jpg

5. Per non sorprendersi delle logiche a cui risponde questo conglomerato "aziendalistico" che chiamano governance €uropea, e per non lasciare inspiegati i suoi risultati fallimentari clamorosi e in aggravamento - in fondo di questo ci avverte Munchau: della dipendenza del modello export-led dalla sorte dei mercati esteri - BRICS in testa- di cui tenteremmo la invasione strutturale-, riporto la fondamentale illustrazione ripresa da Bazaar su il:

Eccone l'ineffabile tassonomia da non perdere mai di vista: 
"Legge della comunicazione
L'inevitabile risultato del miglioramento e dell'allargamento della comunicazione tra differenti livelli in una gerarchia è il considerevole ampliamento dell'area di incomprensione.

Teorema di Peter
Incompetenza più incompetenza uguale incompetenza.

Principio di Peter
In una gerarchia ogni membro tende a raggiungere il proprio livello di incompetenza.
Il lavoro viene svolto da quei membri che non hanno ancora raggiunto il proprio livello di incompetenza.

Corollari
Col tempo, ogni posizione tende a essere occupata da un membro che è incompetente a svolgere quel lavoro.

Inversione di Peter
La coerenza interna è assai più apprezzata dell'efficienza.

Osservazione di Peter
La super competenza è peggio dell'incompetenza.

Regola di Peter sull'incompetenza creativa
Create l'impressione di aver già raggiunto il vostro livello di incompetenza.

Fondamentale:

Legge di Peter sulla sostituzione
Preoccupati delle pagliuzze e le travi si arrangeranno da sole.

Marcello Foa ha anche sostenuto dei corsi in merito a:

Prognosi di Peter
Passa abbastanza tempo a confermare il bisogno e il bisogno sparirà.

Placebo di Peter
Un grammo di immagine val più d'un chilo di fatti.

Regola di Freeman
Le circostanze possono forzare un incompetente generalizzato a diventare competente in un campo specifico.

Legge di H.L. Mencken
Chi sa fare, fa.
Chi non sa fare, insegna.

Estensione di Martin
Chi non sa insegnare, amministra.

Prima legge di socioeconomica
In un sistema gerarchico, il pagamento per ogni lavoro è inversamente proporzionale
alla spiacevolezza e difficoltà del lavoro stesso.

Dove si pensi Hayek abbia studiato?

Legge di ferro dell'oligarchia
In ogni attività organizzata, in qualsiasi sfera, un ristretto numero di persone si metterà a comandare e gli altri eseguiranno.

In merito all'art.1 Cost. e "Riforme", si suggerisce:

Assioma di Vail
In ogni impresa umana, il lavoro cerca sempre il livello gerarchico più basso.

Dilemmi del lavoratore
1. Per quanto uno faccia, non farà mai abbastanza.
2. Quel che non si fa è sempre più importante di quel che si fa.
"


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles