Per le Barbare Spinelli, decise fieramente a contrastare questa assurdità delle Costituzioni democratiche e a propugnare il loro superamento, in quanto orpelli sorpassati della deprecabile "sovranità" che impedisce di fronteggiare i BRICS, buone notizie.
Il suo (inconsapevole?) cupio dissolvi dei diritti fondamentali, deprecabili in quanto tutelati dalla fastidiosa sovranità costituzionale, ha buone possibilità di essere esaudito, visto che la sovranità sarà, sempre più, solubile nelle acque così limpide del sogno europeo.
Anzi le prospettive di ciò sono talmente buone che non si comprende con chi se la prenda, quantomeno in Italia; probabilmente col 2% di contrari al meraviglioso euro, così cafonal da rimanere aggrappati all'idea, proveniente dal trattato di Westfalia (questa me la sono segnata!), che gli Stati abbiano ancora un senso.
Dunque, sotto la "illuminata" presidenza irlandese, l'Ecofin "informale", di domani e dopodomani porterà a grandi cose. Niente che di popòdimenoche "the future shape of the banking union, economic and financial stability of the EU and financing options for long term economic growth".
Non sono temi nuovi, ma stavolta (come sempre) fanno sul serio. Vogliono promuovere la "stabilità finanziaria, la crescita e il lavoro"! Dunque: la crescita, attraverso "alternative sources of funding for investment", cioè il (quasi) nulla che si aggira intorno alla BEI, i cui fondi sono irrisori di fronte al volume di capitali neccessari per compensare gli squilibri delle asimmetrie dell'area euro: la BEI raccoglie intorno ai 60 miliardi da spalmare in programmi di medio-lungo termine. Ma per le stime serie i capitali necessari a riequilbrare l'area euro sono di circa 257 miliardi. Minimo. All'anno.
L'altra grande risoluzione per promuovere la crescita di lungo periodo, sarà indubbiamente una normativa europea più stringente sul "mercato del lavoro";cioè quello che è riuscito così bene agli irlandesi per attirare gli "investitori esteri" e prosperare felici. Cioè riduzioni dei salari nominali e maggior flessibilità, cioè licenziabilità, in modo da aumentare la disoccupazione e raggiungere la "competitività".
Grandi attese poi per "l'unione bancaria", quella cui la Germania sottrarrà gran parte del suo "esemplare" sistema creditizio perchè sotto-soglia rispetto ai previsti limiti di passaggio delle competenza alla BCE (che comunque dovrà controllarne, col suo scrupolo inflessibile, già visto nell'ammissione dei collaterali dei LTRO, circa 8000): unione bancaria che dovrà guidare con "criteri più stringenti" l'irrobustimento delle banche con "capitale sano e di qualità".
Cioè ricapitalizzazioni auspicate, che non si sa chi potrà sottoscrivere nell'attuale spaventosa crisi di liquidità e credit crunch che affligge la maggior parte dell'area euro; più probabilmente, come implicano i vari Olli Rehn e Koen Doens, il recepimento della direttiva della Commissione ideata dal francese Michel Barnier, quella che porta al bail-in con prelievi di capitali "sani" dai correntisti. Come direttiva europea che ipostatizza (direbbe la Spinelli) il modello Cipro.
Ma non preoccupatevi: siccome la sovranità è ora Europea, l'accordo promosso già sotto la presidenza irlandese e concordato col Parlamento UE (ma allora!), also includes limits on the size of bankers bonuses. Cioè la faranno sempre franca ma non si porteranno a casa qualche milione dei soldi bruciati agli investitori.
Ma non è finita: la presidenza irlandese accelererà l'attuazione dell'accordo sul two-packs. Sentite la descrizione che ci propina come se fosse una novità quello che hanno fatto finora con questi PIGS sovranisti ed inadeguati, per la contentezza di Barbara Spinelli che potrà vedere come, in effetti, si occuperanno di questi stupidi debiti sovrani, egoisti, prendendosene cura in chiave europea:
"In 2011, six new sets of rules, the so- called ‘Six Pack’, came into force to strengthen economic coordination among EU member states. European countries agreed to share information and coordinate their national economic and budgetary plans. But the 17 eurozone countries needed further rules – these are in the ‘Two Pack’.
The ‘Two Pack’ consists of two regulations: one with special measures for monitoring and assessing plans of countries with high, excessive government deficits; and another with special measures for countries experiencing severe financial difficulties, such as those emerging from an EU-IMF programme."
Cioè non contenti della condizionalità e dei memorandum imposti per l'austerità espansiva, cioè la "crescita di lungo termine", in frenesia di "Six packs" (questi PIGS continuano a stare in recessione e non riescono a migliorare i dannati conti pubblici!), bisogna accertare per bene questi sforamenti del deficit e dettare ulteriori misure (i memorandum non sono roba sicura: dovesse mettersi in mezzo qualche obsoleta Corte costituzionale, egoista e sovranista).
Le misure saranno rese regole finanziarie (e sul mercato del lavoro: non guasta mai) direttamente imposte da organi commissariali europei (oh! europei devono essere, se no la Spinelli ci fa sentire nazionalisti, provincialotti ed egoisti); naturalmente con il contributo del FMI...alla consolle.
E naturalmente saranno misure di tagli alla spesa pubblica, perchè si sa, gli Stati vanno ridotti per ridurre le guerre e gli egoismi nazionali, e poi sostituiti con ulteriori "riforme del mercato del lavoro". Sì le stesse che devono dare la soluzione al problema della crescita: come pure la tosatura dei conti bancari privati. Tutta crescita "europea", di altissimo valore ideale e etico. Mica come il trattato di Westafalia.
E perchè no? Non dobbiamo avviarci, secondo la Spinelli, a un bel governo mondiale in modo da superare questa seccatura della "sovranità"?