Quantcast
Channel: Orizzonte48
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

AIUTI DI STATO AI FURBI E VON HAYEK PER...FESSI

$
0
0
Sappiamo come operi veramente la Germania e di recente questo post ha fatto il punto:
"la questione va, come sempre, esaminata nel contesto del teorico funzionamento di una moneta unica: se violando vincoli pattizi di deficit e di rapporto debito/PIL, per operare un sistema di aiuti sociali diretti a situazioni di disoccupazione/sotto-occupazione, nonchè di drastico contenimento del costo del lavoro, incidente sullo stesso assetto sociale dello Stato operante in tal modo, (come dimostra la drammatica situazione attuale dei minijobbers e midi-jobbers tedeschi), determino un vantaggio diretto di costi nei settori che diventano così o maggiormente esportatori (cioè acquisendo un diretto vantaggio competitivo sul mercato unico), o addirittura "diventano" ex novo competitivi in termini di esportazione, perchè prima non lo erano; se inoltre, per effetto dello stesso sistema di aiuti, l'industria nazionale fruisce di ANCHE  di servizi resi, alle stesse imprese esportatrici, a prezzi più bassi sul mercato "interno", così di un ulteriore abbassamento dei costi, non ho creato una distorsione del mercato al fine esclusivo di avvantaggiare commercialmente l'economica nazionale?"

Ebbene, prontamente, dalla stessa terra dei crucchi, arriva la conferma di questo sistema di violazione dei trattati a danno degli altri Stati UEM...e dei propri stessi cittadini.
Si tratta sostanzialmente di un atto confessorio (la confessione: la "regina" delle prove...solo un vero "fognatore" è dotato di cotanta cieca fede da ignorarla). Il protezionismo di Stato del manifatturiero esportatore funziona proprio così:
"attraverso i subappaltatori Daimler impiega lavoratori con un salario cosi' basso da rendere necessario un sussidio Hartz IV (aufstocken) per poter tirare avanti.
Di fatto Daimler finanzia la produzione delle sue auto di lusso con il denaro dei contribuenti
...il contribuente tedesco ogni anno deve pagare 8.7 miliardi di Euro affinché persone come "Jürgen“, che guadagnano con un lavoro a tempo pieno 991 € netti al mese (1.220 € lordi), debbano ricevere 1.550 € di sussidio da parte dello stato. Soprattutto se le imprese annunciano nuovi bilanci con profitti record."

Ed è evidente, nonostante i toni contriti del "provvederemo" utilizzati dall'impresa interessata, che si tratta di una prassi diffusa: cioè, non semplicemente "compatibile" col sistema di labour-welfare protezionistico predisposto proprio a scopi di questo tipo, una volta entrati nell'euro, ma implicitamente incentivata e condivisa dai vari settori industriali tedeschi.

In Italia, intanto, rammentiamo, seguendo una filosofia opposta a quella tedesca, e proprio in omaggio, pensate!, al modello tedesco così vincente, si è ormai decisamente orientati per la crescita "riducendo il perimetro dello Stato".
Ovviamente, si passa per la "competitività"-mercato del lavoro, dato che è colpa nostra che siamo inferiori ai tedeschi, e per l'idea che i tagli della spesa pubblica consentano di ridurre le tasse e "far ripartire" l'economia. Un processo di ulteriore riduzione della presenza dello Stato su tutto il fronte del suo intervento (sì, sì, sanità, istruzione, pensioni, investimenti in infrastrutture, tutto). Che farà poi sentire alla gente che ciò che le è stato sottratto in termini di merit good, prodotto dallo Stato, "vale" molto di più del potere di acquisto da riduzione delle tasse da destinare a ipotetici consumi.
Altro che consumi, quando si va alla "vere" aspettative razionali: il mondo "Von Hayek", impone piuttosto di aumentare i risparmi - semmai si sia riusciti a conservare un reddito- per fronteggiare i bisogni fondamentali che, non più collettivizzati nella cura di un ente pubblico, divengono ancor più angoscianti. Questo perchè il calo deflazionistico della domanda perseguito con immediatezza "limitando il perimetro dello Stato", impoverisce oggi a livello di reddito disponibile e rende vecchiaia e malattia una prospettiva da incubo.  


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1237

Trending Articles